Raccolta dei contenitori vuoti di fitofarmaci
Zarpellon Agricoltura organizza la raccolta dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari
Quali sono i rifiuti classificati come “speciali"?
Tutti i rifiuti prodotti dall’attività agricola sono considerati rifiuti speciali e possono essere ulteriormente classificati in base alla pericolosità: non pericolosi e pericolosi.
Ad esempio, i contenitori vuoti e bonificati di prodotti fitosanitari sono considerati rifiuti speciali non pericolosi, mentre i residui di miscela di prodotti fitosanitari e i prodotti fitosanitari revocati sono rifiuti speciali pericolosi.
La seguente tabella può aiutare a capire la differenziazione dei rifiuti prodotti dalle aziende agricole.
Con Riferimento ai prodotti fitosanitari
Rifiuti Speciali Non Pericolosi | Rifiuti Speciali Pericolosi |
---|---|
Contenitori vuoti di PF bonificati | Contenitori vuoti di PF non bonificati |
Residui di Miscela di prodotti fitosanitari | |
Prodotti fitosanitari revocati | |
Materiale di raccolta di sversamenti accidentali |
Con Riferimento ad altri rifiuti aziendali
Rifiuti Speciali Non Pericolosi | Rifiuti Speciali Pericolosi |
---|---|
Imballaggi | Oli esausti |
Film in polietilene per serre e pacciamatura | Filtri olio |
Reti antigrandine, spaghi, tubi per l'irrigazione, manichette | Batterie |
Cassette per frutta e verdura riutilizzabili | Lampade al neon per zootecnia |
Rottami metallici, pneumatici usati |
Come posso smaltire i contenitori vuoti?
I contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari non devono essere riutilizzati per nessun motivo e non possono essere smaltiti nei normali cassonetti per i rifiuti urbani.
È vietato anche bruciarli, interrarli o abbandonarli nell’ambiente.
I contenitori vuoti e lavati devono essere collocati in appositi sacchi di stoccaggio o contenitori e conservati in un luogo accessibile solo agli addetti ai lavori, riparato dalle intemperie, in attesa del conferimento ad apposite strutture.
Quando posso conferire il materiale?
Zarpellon Agricoltura organizza delle giornate di raccolta a cadenza trimestrale nella propria sede.
Durante queste giornate, una ditta specializzata riceve i rifiuti conferiti dalle aziende e rilascia loro tutta la documentazione che attesta l’avvenuto smaltimento dei contenitori.
Tale documentazione è poi da esibire agli organismi di controllo in caso di ispezione della propria azienda agricola.
Per ulteriori informazioni e per prenotare la raccolta, è possibile contattare Zarpellon Agricoltura al numero 0438 782005.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.